Florinda Colella per il Municipio 2 di Bari
Con passione e competenza, per Poggiofranco, Picone, Carrassi, San Pasquale, Mungivacca. Con la lista Decaro Per Bari.

Chi sono
Nata a Bari nel 1982, mi sono laureata in Scienze della Formazione Continua presso l’Università Roma Tre, dove ho anche conseguito un Master in HR Management. Questo percorso mi ha permesso di diventare Consulente in Risorse Umane per enti di formazione, agenzie per il lavoro, PMI e grandi imprese della Capitale.
Nel 2017, dopo 15 anni lontana dalla mia città, ho deciso di tornare a Bari grazie all’incontro con l’Istituzione Formativa Programma Sviluppo e al lavoro di trasformazione della città realizzato da Decaro. Attualmente ricopro il ruolo di Project Manager per la formazione finanziata, coordinando un team dedicato all’attuazione della formazione aziendale. Le mie responsabilità includono l’analisi dei fabbisogni delle aziende, il monitoraggio delle procedure e la gestione dei budget.
Nel contesto dei programmi di Politiche Attive per il lavoro, mi occupo di recruiting, orientamento professionale e bilancio delle competenze. La mia passione per l’insegnamento mi vede impegnata come docente in corsi legati allo sviluppo di soft skills. Credo fermamente nell’importanza della formazione continua come chiave per il successo professionale e personale, un valore che cerco di trasmettere quotidianamente attraverso il mio lavoro.
Dal 2021, sono presidente dell’Associazione di promozione sociale “Cime di Puglia”, che si dedica a valorizzare le eccellenze del territorio promuovendo la cultura e l’identità della Puglia attraverso varie attività ed eventi.
Appassionata di teatro fin da bambina, ho debuttato a Roma e ora faccio parte della compagnia “Occhio del Ciclone”, partecipando attivamente a produzioni teatrali che arricchiscono la mia vita personale e professionale.

Il Municipio 2 è Casa Tua
Come immagini il tuo quartiere nei prossimi 5 anni?

Lo Speed Date del 31 maggio con i cittadini del Municipio Due di Bari, dove ho avuto come gradita ospite anche Alessandra Lopez, candidata del centrosinistra alla Presidenza del Municipio Due.















Il tuo futuro, la nostra missione
Unisciti a noi nella trasformazione del Municipio 2 di Bari. Insieme possiamo migliorare la nostra comunità, promuovere eventi significativi e vivere serenamente il nostro quartiere.
Le nostre e le vostre Proposte
- Creazione di uno sportello dedicato per informare e indirizzare i cittadini sui servizi disponibili nel territorio e sportelli d’ascolto per i cittadini che si trovano ad affrontare problemi burocratici e amministrativi.
- Fornire supporto ai pazienti che, una volta usciti dall’ospedale, necessitano di orientamento per continuare le cure o per ulteriori servizi sanitari.
- Creazione di spazi dedicati alle famiglie separate o divorziate, con o senza figli. Co-housing per padri separati.
- Organizzazione di attività ricreative e di supporto psicologico per favorire l’integrazione e il benessere familiare.
- Migliorare l’Accessibilità per la Comunità Sorda e le Persone con Disabilità.
- Installazione di semafori con segnali visivi e vibrazionali per facilitare l’attraversamento pedonale delle persone sorde e con disabilità visive.
- Creazione di scivoli e rampe accessibili per garantire la mobilità di tutte le persone, incluse quelle con disabilità motorie.
- Manutenzione e adeguamento delle strade per eliminare barriere architettoniche e migliorare la sicurezza e l’accessibilità.
- L’accessibilità alle manifestazioni del municipio per adulti e bambini.
- Comunicazione Visiva in luoghi pubblici.
- Taxi sociali e trasporto per anziani con chiamata facile per sordi.
- Realizzazione di spazi stabili, dedicati a eventi teatrali e culturali, come laboratori (teatro, scrittura, sceneggiatura, montaggio video).
- Promozione di iniziative culturali locali per valorizzare il talento artistico della comunità.
- Cineforum all’aperto.
- Rafforzare la collaborazione con le associazioni sociali e culturali del territorio.
- Sostenere progetti e iniziative che mirano a migliorare la qualità della vita della comunità.
- Organizzare corsi di formazione professionalizzanti per contrastare la disoccupazione
- Promozione di orti urbani per incentivare la coltivazione di prodotti biologici e sostenibili.
- Coinvolgimento dei cittadini in attività formative agricole comunitarie per favorire la socializzazione e l’educazione ambientale.
- Sostegno alla comunità LGBTQIA+ istituendo centri di ascolto e supporto.
- Promozione di eventi e iniziative culturali per sensibilizzare e combattere la discriminazione.
- Incrementare le guardie mediche.
- Pensare ad un piano strade municipale integrato con quello cittadino.
- Utilizzo di car sharing e bike sharing anche nei quartieri del Municipio2.
- Incrementare edilizia popolare.
- Istituire un’isola ecologica.
